Login
Memo per la Ferrari: date a Charles Leclerc una macchina da titolo – è pronto
Notizia

Memo per la Ferrari: date a Charles Leclerc una macchina da titolo – è pronto

Charles Leclerc è stato limitato a sole otto vittorie in Formula 1 in quasi sette stagioni complete come pilota Ferrari.

Il suo podio al Gran Premio degli Stati Uniti lo scorso weekend, in cui ha tenuto dietro la più veloce McLaren di Lando Norris per gran parte della gara, è stato un altro promemoria: è un pilota da titolo mondiale bloccato in una macchina che non è all’altezza.

Charles Leclerc è pronto per lottare per il titolo F1?
Una versione di questo articolo è apparsa originariamente su PlanetF1.com nelle conclusioni del Gran Premio degli Stati Uniti 2025.

Se Lewis Hamilton è rimasto deluso per non aver avuto una Ferrari con cui competere per il titolo nel 2025, immaginate come deve essersi sentito Charles Leclerc.

La spinta si era costruita bene durante la scorsa stagione: le sue tre vittorie a Monaco, Monza e Austin erano segnate dalla sicurezza con cui aveva colto quelle rare occasioni.

Con la Ferrari arrivata a soli 14 punti dalla McLaren nel campionato costruttori 2024, il dolore per l’addio di Carlos Sainz è stato aggravato dal sospetto che la squadra fosse finalmente vicina a una vera e propria sfida per il titolo.

Poi è arrivato febbraio. Poi la decisione incomprensibile di cambiare il concetto della vettura proprio nell’ultimo anno delle regole attuali. Poi il problema dell’altezza da terra che ha rovinato la stagione della Ferrari.

Ah. Quindi sarà così di nuovo, eh? Un altro anno sprecato.

 

 

 

 

Lewis Hamilton vs Charles Leclerc: il confronto in Ferrari per la F1 2025.

Più di una volta quest’anno Leclerc ha parlato delle difficoltà emotive di questo inizio 2025, quando ha capito che le sue ambizioni di titolo dovevano essere rimandate di almeno altri dodici mesi.

In tutta la sua carriera, fin da quella prima vittoria mancata in Bahrain nel 2019, a Leclerc è stato detto che il suo momento sarebbe arrivato.

Eppure, ora, c’è la consapevolezza che no, non ha tutto il tempo del mondo per realizzare il suo potenziale.

Forse è per questo che le voci su un suo possibile futuro lontano dalla Ferrari sono state più insistenti nel 2025 che mai.

A differenza degli anni passati, però, Leclerc ha raramente lasciato che la frustrazione per i limiti della Ferrari influenzasse la sua guida. Al contrario, l’ha usata come spinta per ottenere prestazioni sempre più complete.

Sei podi (e una pole in Ungheria) in questa stagione sono probabilmente sei in più di quelli che la malnata e difettosa SF-25 merita davvero.

I lettori abituali sapranno che questa rubrica ha spesso messo in parallelo Leclerc e Max Verstappen, vista la somiglianza tra loro in termini di talento e tecnica.

È sempre sembrato curioso, ad esempio, che il famoso incidente di Leclerc alla Piscina di Monaco nel 2021 sia arrivato esattamente nello stesso punto della carriera (poco più di tre stagioni) in cui Max toccò il fondo proprio lì nel 2018.

A questo punto – otto anni di carriera – Verstappen stava marciando verso il suo secondo titolo consecutivo nel 2022, mentre Leclerc, che ha compiuto 28 anni giovedì scorso, resta limitato a podi occasionali e vittorie ancora più rare.

Ecco la differenza che fa avere la macchina giusta – e sì, anche la squadra giusta: il destino di un pilota, la promessa non mantenuta di un altro.

La crescita di Charles è stata frenata in gran parte dall’ambiente in cui si è trovato alla Ferrari, molto più caotico e sotto pressione rispetto al team affilato e ben organizzato che Max ha trovato alla Red Bull.

Eppure, nel 2025, Leclerc è riuscito spesso a tagliare fuori il rumore e a produrre quel tipo di prestazioni che Verstappen offriva quasi ogni settimana nel 2020, quando cominciò la scalata verso il suo primo titolo.

Tutto ciò che manca davvero a Charles ora è la macchina che corrisponda al suo talento.

Quando finalmente l’avrà, caricatelo… e guardatelo volare.
 

Image Description

Sono un redattore di notizie e approfondimenti per PlanetF1.com. Il mio lavoro è informare, educare e intrattenere i fan della Formula 1 con le ultime notizie e informazioni dal paddock, oltre a scavare nella storia di questo sport per offrire una prospettiva più chiara sui temi più attuali. Mi sono unito a PlanetF1.com nel settembre 2021, inizialmente come freelance, prima di entrare a tempo pieno all’inizio del 2024.

you may also like